CLASSIFICHE
I Paesi dove si beve più birra
La birra è una delle bevande più richieste al mondo.
Non importa che sia inverno o estate, per tantissime persone ogni occasione è buona per consumare un'ottima birra e questo vale per tantissimi Paesi in giro per il mondo.
Ecco chi sono i maggiori bevitori di birra al mondo pro capite (ovvero quelli in cui si beve, in media, più birra per persona).
I maggiori consumatori di birra pro capite
La birra è una delle bevande più richieste al mondo. Non importa che sia inverno o estate, per tantissime persone ogni occasione è buona per consumare un'ottima birra e questo vale per molti Paesi in giro per il mondo. Ecco chi sono i maggiori bevitori di birra pro capite (ovvero quelli in cui si beve, in media, più birra per persona).
10. Irlanda (81.6 litri a testa)
In decima posizione troviamo l'Irlanda, patria della storica birra stout Guinness, la cui fabbrica è il "St. James's Gate Brewery" di Dublino. La capitale irlandese ospita anche l'iconico Temple Bar, punto di ritrovo della vita notturna per tantissimi irlandesi e turisti.
9. Slovacchia (81.7 litri a testa)
Nono posto per la Slovacchia. Qui la birra è stata usata anche in politica: nel 2019 il volto della candidata Zuzana Caputova (primo Presidente donna dello Stato) è comparso sulle bottiglie di birra in attesa dei risultati elettorali.
8. Lituania (84.1 litri a testa)
Nel 2003 in Lituania fu prodotta la birra "Euro", realizzata per incoraggiare le persone a votare per l'ingresso nell'Unione Europea al referendum che si tenne nello stato baltico ormai 20 anni fa.
7. Namibia (84.8 litri a testa)
La Namibia è il Paese del continente africano dove si consuma più birra per persona. Considerando però la quantità totale di birra bevuta (non per persona), al primo posto si trova invece il Sud Africa.
6. Estonia (86.4 litri a testa)
In classifica troviamo ancora un paese baltico, ovvero l'Estonia: in questa foto, l'ex Primo Ministro estone Juhan Parts brinda con la sua controparte lettone, Einars Repse.
5. Germania (92.4 litri a testa)
Non poteva mancare in questa classifica la Germania, uno dei maggiori produttori mondiali di birra, ma anche uno dei Paesi che ama di più consumare questa bevanda. Sicuramente uno degli eventi dove si beve più birra è lo storico Oktoberfest, la più grande fiera del mondo, con in media sei milioni di visitatori ogni anno e un consumo di circa 7,5 milioni di boccali di birra.
4. Romania (95.2 litri a testa)
Appena fuori dal podio la Romania, che negli ultimi anni ha visto aumentare esponenzialmente il consumo di birra, ma anche la sua produzione locale. In questo Paese, infatti, il luppolo è facilmente reperibile perché cresce spontaneamente sulle rive dei fiumi e nei boschi.
3. Polonia (96.1 litri a testa)
Rimaniamo nell'Est Europa, in questo caso in Polonia, dove sono tantissimi i pub dove è possibile bere ottima birra. Tra i marchi polacchi più famosi c'è la "Tyskie", che detiene quasi il 20% del mercato locale delle birre. Prodotta a Cracovia nel birrificio "Kompania Pivovarska" da oltre 600 anni, la Tyskie è una delle poche birre polacche ad essere esportata anche all’estero.
2. Austria (96.8 litri a testa)
Secondo posto per l'Austria, dove ogni anno si svolge, come in Baviera, l'Oktoberfest: la città che ospita questo folkloristico evento è Salisburgo.
1. Repubblica Ceca (191.9 litri a testa)
In vetta tra i maggiori consumatori di birra pro capite al mondo c'è la Repubblica Ceca, con addirittura 191.9 litri di birra a testa! La Repubblica Ceca non ha rivali e si trova da oltre 30 anni in cima a questa classifica secondo "Kirin Holdings", che si è occupato di svolgere questa interessante ricerca.
Gallerie di arte collezioni private
Classifiche
26/11/2023
L'invenzione dell'ascensore verso la fine del XIX secolo ha permesso l'espansione delle nostre città non solo in ampiezza, ma anche in altezza, permettendo la costruzione di edifici sempre più alti. Non ci sono però solamente palazzi, anche molte altre costruzioni si sviluppano in verticale, e alcune di queste, per le loro caratteristiche, sono davvero incredibili.
Il Guinness World Record 2023 ha raggruppato una serie di edifici altissimi assolutamente incredibili che, appunto, non comprende solamente palazzi e alberghi, ma anche altri generi di costruzioni come piramidi, minareti e fari.
Per esempio, vi siete mai chiesti quale sia la chiesa più alta del mondo? E la torre dell'orologio più alta? E l'edificio in legno? Se la risposta è si, ora avrete la possibilità di scoprirlo.
Gallerie di arte collezioni private
Computer tablet e gadget tecnologici
19/11/2023
Per tradizione, due cose ben precise danno periodicamente un impulso enorme allo sviluppo scientifico: le guerre, e dunque finanziamenti militari, e l'esplorazione spaziale, e dunque fondi statali e pubblici.
La più grande e famosa agenzia spaziale del pianeta, la Nasa, ha influenzato moltissimi settori, tra cui l'elettronica, la medicina, l'energia e l'ambiente, dal primo momento della sua fondazione nell'ormai lontano 1958.
Un recente articolo pubblicato su Space.com ha cercato di ripercorrere la storia del contribuito della Nasa alla nostra vita quotidiana, elencando 10 oggetti, frutto dello sviluppo dell'esplorazione spaziale, che oggi usiamo tutti i giorni.
Natura
18/11/2023
Il bisogno di tutelare la salute del pianeta sta portando il mondo del lavoro ad avere sempre più necessità di avere personale qualificato che possa occuparsi di determinate questioni.
I lavoratori dei Green Jobs aiutano le imprese a riconvertirsi dal punto di vista della sostenibilità. Questi lavori sono infatti legati al benessere e alla tutela del pianeta, mirano a salvaguardare la Terra cercando di sostenere lo sviluppo umano senza però impattare in modo negativo sull’ambiente circostante.
I settori in cui sono richiesti più lavoratori dei Green Jobs sono quelli delle industrie chimiche, farmaceutiche, petrolifere, edilizie, automobilistiche, di materie plastiche. Ma anche il settore dei servizi come quello dei trasporti, della logistica, della ristorazione, del turismo, della sanità e dell’istruzione.