TECNOLOGIA
Truffe online: alcuni consigli su come difendersi
I quattro principali diritti dei consumatori sono: diritto alla sicurezza dei prodotti, a una completa informazione, a una libera scelta e a essere ascoltati. Spesso invece, specialmente nelle transazioni online, non tutto è chiaro come dovrebbe, e si corre spesso il rischio di incorrere in truffe.
E-mail sospette, link casuali, informazioni false, siti web falsi: queste e molte altre cose minano la nostra sicurezza informatica, come anche password obsolete e la poca attenzione dei consumatori. Il fenomeno delle truffe online è molto più diffuso di quanto si pensi, e ogni anno sono centinaia di migliaia le vittime nel mondo.
Esistono però delle semplicissime linee guida per potersi difendere al meglio. Niente di complicato, solo alcuni comportamenti da seguire se si vuole navigare più in sicurezza. Ecco dunque alcuni consigli su come armarsi contro le truffe online.
Truffe online: alcuni consigli su come difendersi
I quattro principali diritti dei consumatori sono: diritto alla sicurezza dei prodotti, a una completa informazione, a una libera scelta e a essere ascoltati. Spesso invece, specialmente nelle transazioni online, non tutto è chiaro come dovrebbe, e si corre spesso il rischio di incorrere in truffe.
E-mail sospette, link casuali, informazioni false, siti web falsi: queste e molte altre cose minano la nostra sicurezza informatica, come anche password obsolete e la poca attenzione dei consumatori. Il fenomeno delle truffe online è molto più diffuso di quanto si pensi, e ogni anno sono centinaia di migliaia le vittime nel mondo.
Esistono però delle semplicissime linee guida per potersi difendere al meglio. Niente di complicato, solo alcuni comportamenti da seguire se si vuole navigare più in sicurezza. Ecco dunque alcuni consigli su come armarsi contro le truffe online.
Cercare di riconoscere da dove arrivano mail e messaggi sospetti
La maggior parte delle truffe online avviene tramite mail o telefonate, oppure ci viene chiesto di cliccare su un link. La prima cosa da fare, specialmente se ci vengono chiesti dati personali, è controllare molto attentamente la provenienza, il nome del sito o della mail, o ricercare il numero di telefono su internet. Al minimo sospetto (magari vi accorgete che l'intestazione della mail è scritta in modo strano, o la mail stessa sembra scritta col traduttore) non inviate assolutamente nulla.
Verificare i siti sui quali effettuati acquisti online
Qui le mosse da fare sono davvero tanto. Se non si ordina su siti molto conosciuti, che nella maggior parte dei casi garantiscono sicurezza, potete controllare questi aspetti per capire se il sito è affidabile: la presenza del https ad inizio URL, la presenza del lucchetto (indica che il sito è protetto da sistemi di sicurezza), i dati del venditore come partita Iva e informazioni fiscali oppure cercare recensioni di altri acquirenti su siti che si occupano di condividere le esperienze degli utenti. Se mancano questi dati, o vi sembrano strani, non procedete all'acquisto.
Stai attento a come gestisci documenti e dati personali
Fate sempre attenzione quando inviate dati personali. In linea generale evitatelo, non mandate niente di vostro a meno che non siano vostri amici, famigliari, conoscenti, lavoro.
Diffida da chiunque ti metta fretta
La maggior parte delle truffe online e non solo gioca sul senso di fretta messo al consumatore. "Rispondi subito o il tuo conto verrà bloccato". "Manda questo per favore, il tuo pagamento non è andato a buon fine". Questi sono solo due esempi di truffa online, e ricordate: in qualunque contesto legale, vi sarà sempre dato il tempo per un pagamento non avvenuto e per problemi bancari. Non abbiate fretta, prendetevi tutto il tempo che vi serve, specialmente per quanto riguarda il mondo digitale.
Non fidarti di chi promette guadagni veloci e facili
Non giriamoci attorno, il guadagno facile non esiste, nonostante tutte le promesse che vi possono fare. Offerte a prezzi stracciati, prestiti stranamente vantaggiosi e proposte sospette relative al trading online, sono quasi sempre truffe, fate attenzione e non siate ingenui, questo dipende solo da voi.
Aggiorna spesso password e software
Aggiornare regolarmente la password è un'operazione fondamentale per garantirsi la sicurezza online (ogni uno o due mesi sarebbe l'ideale). Inoltre, è importante anche che i software dei pc siano aggiornati all'ultima versione disponibile. Specialmente il software del browser è indispensabile sia sempre aggiornato, perché periodicamente vengono aggiunti filtri e dispositivi di sicurezza molto importanti. Eliminare i cookies è un'operazione da fare spesso.
Rivolgiti alle forze dell'ordine o alle associazioni di categoria in caso di dubbi
Come per i normali crimini, anche le truffe online si possono denunciare alle forze dell'ordine. Se temete di essere incappati in questo genere di cosa, sporgere denuncia e permettere alle autorità di aiutarvi è un modo ottimo per tentare di salvare il salvabile. Esistono anche molte associazioni di consumatori che vi forniranno maggiori informazioni su chi contattare e su come comportarvi.
Art galleries private collections
03/06/2023
On the Cariadeghe plateau in Serle, in the Brescia area of Italy, speleologists have unearthed a priceless find: a perfectly preserved ancient skeleton of a woman who lived during the Iron Age, between the 10th and 6th BC.
The woman, called Masha, was found in a cave at a depth of 12 metres, in a huge cavity probably used as a place for animals to hibernate. Along with the woman, the remains of a bear that had been extinct for 30,000 years were also found.
The Cariadeghe plateau had already risen to the headlines a few months ago, as various groups of speleologists were intent on carrying out expeditions to search for water in the area's complex of unexplored underground caverns, and also a way to utilise this water, which would solve quite a few of the region's water problems.
Art galleries private collections
Art galleries private collections
Creams perfumes lotions
02/06/2023
Gigi Hadid signed a contract with IMG Models in 2011. Her first collaboration was with the brand Guess. In 2014 she became the face of Tom Ford Eyewear and made her debut on the Desigual catwalk during New York Fashion Week.
This launch pad propelled her into the fashion world. From then on, all the fashion houses fight for her. She walked the catwalk for Jean Paul Gaultier, Chanel, Marc Jacobs, Tommy Hilfiger, Michael Kors, Jeremy Scott, Tom Ford, Dolce & Gabbana, Moschino, Max Mara, Emilio Pucci and Balmain.
She appeared in Vogue Australia and became an ambassador for several fashion houses such as Max Mara and Balmain, but it was the Victoria's Secret fashion show that made her world famous.
Tablet computers and tech gadgets
Art galleries private collections