_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
$( document ).ready(function() { var url = window.location.href; $("#MainContent").cleditor(); $("#Descrizione").cleditor(); $("#Civetta").cleditor(); $("#Testo").cleditor(); });Grazie alle osservazioni di una stella in formazione distante 1305 anni luce dal nostro pianeta, l’Osservatorio Nazionale di Radio Astronomia degli Stati Uniti, coordinato da
La fotografia che ha permesso di conoscere questo dettaglio è stata scattata dal radiotelescopio
Per la prima volta, insomma, si è riusciti ad analizzare nel dettaglio la presenza di molecole attorno ad una stella che è ancora in formazione, consentendo di scoprire questa particolarità sull’acqua presente sulla Terra.