_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
$( document ).ready(function() { var url = window.location.href; $("#MainContent").cleditor(); $("#Descrizione").cleditor(); $("#Civetta").cleditor(); $("#Testo").cleditor(); });Per secoli, se non millenni, il mondo della scienza è stato un ambiente quasi esclusivamente maschile, con le donne escluse dalle università, dalle accademie e in generale da tutti i luoghi di discussione culturale. Nonostante questo, le donne sono sempre state in grado di dare un contributo enorme alla scienza, fin dall'antichità.
Nel corso dei secoli infatti non sono di certo mancate le scienziate che, coi loro studi, sono state in grado di dare enorme impulso a campi fino a quel momento poco studiati, ma anche a imporsi come le migliori in un ambiente totalmente al maschile. Di conseguenza, è corretto dare il giusto merito a queste figure.
In questo breve articolo vorremmo presentarvi alcune delle donne più influenti e rivoluzionarie nel mondo delle scoperte scientifiche di ogni tipo.