ANIMALI
Le biblioteche più belle del mondo
Raccontando le storie del passato e del presente, le migliori biblioteche del mondo tengono unite le comunità e le società. Le migliaia di libri che si trovano sugli scaffali, ordinati e classificati, permettono ai lettori di ampliare e accrescere le proprie conoscenze. Le sale di lettura offrono uno spazio sicuro in cui le persone si riuniscono per lavorare, fare ricerca, imparare o parlare delle proprie passioni.
Edifici antichi o moderni, ospitano tutto il sapere contenuto nei libri e molto altro ancora, opere d'arte, incunaboli... tesori bibliografici in spazi unici.
Ecco le biblioteche più belle del mondo.
Le biblioteche più belle al mondo
Che siate ammiratori della bella architettura o appassionati bibliofili, queste bellissime librerie di tutto il mondo faranno parte della vostra lista dei desideri letterari. (fonte: Elledecor)
© Jorge Royan / http://www.royan.com.ar
Biblioteca Strahov, Praga, Repubblica Ceca
Fondata nel 1679, la biblioteca del monastero di Strahov è considerata una delle biblioteche storiche meglio conservate, con le sue migliaia di libri risalenti al XVI secolo.
Biblioteca Centrale, Seattle, USA
La struttura di 11 piani in vetro e acciaio ospita più di un milione di libri e centinaia di computer, oltre a una zona lounge in cui i bibliotecari possono interagire con gli utenti e fornire indicazioni per qualsiasi necessità. La caratteristica forse più innovativa della biblioteca è la Book Spiral, una libreria a spirale al centro dell'edificio collegata da rampe.
Geraldine Lewa geraldine_lewa, CC0, via Wikimedia Commons
State Library Victoria, Melbourne, Australia
Una delle prime biblioteche pubbliche gratuite del mondo, la State Library of Victoria è sempre stata un luogo di scoperta e di educazione fin dal 1854.
By Anne Kjersti Bentsen - The photographer, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?
Biblioteca di Vennesla, Norvegia
Centro culturale della città, la biblioteca in legno e vetro ospita quasi 80.000 oggetti della sua collezione, un caffè e spazi per concerti, spettacoli e mostre d'arte.
Amfeli, CC BY 4.0 , via Wikimedia Commons
Biblioteca do Palacio Nacional de Mafra, Portogallo
Lo splendore rococò del palazzo di Mafra fu costruito nel 1771 dall'architetto della corte reale Manuel Caetano de Sousa per essere utilizzato come museo. Nel 1745, il Papa concesse alla commissione reale il permesso di ospitare i "libri proibiti", che fanno ancora parte della collezione di 35.000 copie rilegate in pelle.
Di chippee - St Gallen Library, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6104583
Biblioteca dell'abbazia di San Gallo, Svizzera
Quasi 160.000 volumi compongono gli intricati scaffali di legno intagliato, tutti disponibili per l'uso pubblico.
By BrunoDelzant - Flickr: [1], CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=33629611
Biblioteca Nazionale Klementinum, Praga, Repubblica Ceca
La biblioteca fu aperta per la prima volta nel 1722 come parte di un'università gesuita, ma ora funziona come Biblioteca Nazionale della Repubblica Ceca, con più di 20.000 volumi di letteratura teologica straniera.
Biblioteca dell'Abbazia di Admont, Austria
Parte di uno dei monasteri più antichi e più grandi dell'Austria, la Biblioteca dell'Abbazia di Admont sfoggia una splendida cornice in stile barocco e vanta un'impressionante collezione di 70.000 volumi.
Biblioteca Nazionale Austriaca, Vienna, Austria
Ex biblioteca di corte della Casa d'Asburgo, questo tesoro barocco ospita più di 7 milioni di volumi risalenti al IV secolo
Library of Trinity College, Dublino, Irlanda
Completata nel 1733 dall'architetto irlandese Thomas Burgh, la Long Room della biblioteca, risalente al XVIII secolo, ospita la collezione più antica dell'istituzione.
Tablet computers and tech gadgets
Art galleries private collections
31/05/2023
On the Cariadeghe plateau in Serle, in the Brescia area of Italy, speleologists have unearthed a priceless find: a perfectly preserved ancient skeleton of a woman who lived during the Iron Age, between the 10th and 6th BC.
The woman, called Masha, was found in a cave at a depth of 12 metres, in a huge cavity probably used as a place for animals to hibernate. Along with the woman, the remains of a bear that had been extinct for 30,000 years were also found.
The Cariadeghe plateau had already risen to the headlines a few months ago, as various groups of speleologists were intent on carrying out expeditions to search for water in the area's complex of unexplored underground caverns, and also a way to utilise this water, which would solve quite a few of the region's water problems.
Art galleries private collections
30/05/2023
Egypt continues to unveil the secrets of its ancient history, and probably never will. At Saqqara, the necropolis 30 km south of Cairo, two of the largest embalming laboratories ever to come to light have in fact been discovered.
In addition to these two sites, which in itself would make the discovery sensational, two sarcophagi, one belonging to the Old Kingdom (ca. 2400 BC) and one to the New Kingdom (ca. 1400 BC), have also returned to the surface.
The region of Saqqara, where everything was found, is one of the largest royal necropolises in Egypt and home to the oldest stone building in history, the step pyramid of Djoser.
Art galleries private collections
Art galleries private collections
Tablet computers and tech gadgets
Creams perfumes lotions
27/05/2023
Scarlett Johansson took centre stage on the Cannes red carpet alongside her husband Colin Jost for Wes Anderson's star-studded film Asteroid City.
Scarlett Johansson wore a pastel pink dress created for her by Prada to which she paired star earrings.
The cast of Asteroid City for the red carpet at Cannes included Jason Schwartzman, Jeffrey Wright, Rupert Friend, Rita Wilson, Tom Hanks, Alexandre Desplat, Bryan Cranston, Maya Hawke, director Wes Anderson, Adrien Brody, Matt Dillon, Fisher Stevens, Steve Carell and Stephen Park.
Nature
26/05/2023
Data collected by the World Meteorological Organisation, which is part of the United Nations, on the direct effects of climate change over the last 50 years, from 1970 to 2021, have been released in recent days.
The data collected are truly frightening, and speak of more than 12,000 natural disasters specifically due to climate change, with more than 2 million ascertained victims and an economic damage that has been calculated, over the five decades, at 4300 billion dollars.
Island states and developing countries are most affected, and the figure could have been even worse had it not been for the help of early warnings, which still fail to cover a large part of the world's population.