_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
$( document ).ready(function() { var url = window.location.href; $("#MainContent").cleditor(); $("#Descrizione").cleditor(); $("#Civetta").cleditor(); $("#Testo").cleditor(); });All'interno del Parco Astronomico
Il radiotelescopio festeggia il suo decimo anniversario, un momento in cui ha svelato numerosi segreti dell'universo, come la prima fotografia di un buco nero.
Nell'aprile 2019 ha permesso di ottenere la prima foto del buco nero Sgr A*
Sono 1.167.079 all’8 marzo 2023 gli asteroidi classificati dall’Esa (Agenzia spaziale europea) di cui si hanno buone informazioni orbitali, quasi tutti nella fascia tra Marte e Giove. Tra questi ce ne sono 1.449 che sono potenzialmente pericolosi, ossia con una probabilità di impatto sul nostro pianeta piccolissima o molto remota nel tempo, ma che non può essere considerata pari a zero.
Quali sono i dieci più pericolosi secondo l’Esa? In testa c’è 2023DW, di cui esiste una possibilità su 700 che possa arrivare a scontrarsi con la Terra.
Sono tutti oggetti molti piccoli, fino ai 400 metri di diametro stimato, in grande maggioranza con diametro di poche decine di metri. Poi ci sono due oggetti più grandi, tra i quali l’asteroide
La
Per fare ciò però, la
Con investimenti da miliardi di dollari in 10 anni, la
La
Per fare ciò però, la
Con investimenti da miliardi di dollari in 10 anni, la
Per secoli, se non millenni, il mondo della scienza è stato un ambiente quasi esclusivamente maschile, con le donne escluse dalle università, dalle accademie e in generale da tutti i luoghi di discussione culturale. Nonostante questo, le donne sono sempre state in grado di dare un contributo enorme alla scienza, fin dall'antichità.
Nel corso dei secoli infatti non sono di certo mancate le scienziate che, coi loro studi, sono state in grado di dare enorme impulso a campi fino a quel momento poco studiati, ma anche a imporsi come le migliori in un ambiente totalmente al maschile. Di conseguenza, è corretto dare il giusto merito a queste figure.
In questo breve articolo vorremmo presentarvi alcune delle donne più influenti e rivoluzionarie nel mondo delle scoperte scientifiche di ogni tipo.
Man mano che la tecnologia cresce, aumenta anche la voglia del genere umano di conoscere e capire i segreti del nostro sistema solare. In questo senso, molte sono le missioni spaziali che stanno partendo in questo periodo. In aprile, una missione dell'
Quinto pianeta del sistema solare, e anche il più grande di tutti, ha quattro satelliti, e tre di questi sono lune ghiacciate. Le tre lune saranno l'oggetto di studio di questa missione, per capire se potrebbero esistere, o essere esistite, forme di vita data la presenza di ghiaccio e, sembra, anche di acqua salata allo stato liquido.
La missione partirà dallo spazioporto europeo di
All'interno del Parco Astronomico
Il radiotelescopio festeggia il suo decimo anniversario, un momento in cui ha svelato numerosi segreti dell'universo, come la prima fotografia di un buco nero.
Nell'aprile 2019 ha permesso di ottenere la prima foto del buco nero Sgr A*
Sono 1.167.079 all’8 marzo 2023 gli asteroidi classificati dall’Esa (Agenzia spaziale europea) di cui si hanno buone informazioni orbitali, quasi tutti nella fascia tra Marte e Giove. Tra questi ce ne sono 1.449 che sono potenzialmente pericolosi, ossia con una probabilità di impatto sul nostro pianeta piccolissima o molto remota nel tempo, ma che non può essere considerata pari a zero.
Quali sono i dieci più pericolosi secondo l’Esa? In testa c’è 2023DW, di cui esiste una possibilità su 700 che possa arrivare a scontrarsi con la Terra.
Sono tutti oggetti molti piccoli, fino ai 400 metri di diametro stimato, in grande maggioranza con diametro di poche decine di metri. Poi ci sono due oggetti più grandi, tra i quali l’asteroide
Grazie alle osservazioni di una stella in formazione distante 1305 anni luce dal nostro pianeta, l’Osservatorio Nazionale di Radio Astronomia degli Stati Uniti, coordinato da
La fotografia che ha permesso di conoscere questo dettaglio è stata scattata dal radiotelescopio
Per la prima volta, insomma, si è riusciti ad analizzare nel dettaglio la presenza di molecole attorno ad una stella che è ancora in formazione, consentendo di scoprire questa particolarità sull’acqua presente sulla Terra.
Capita spesso, specialmente nel corso dell'adolescenza, di rendersi conto di essere portati più per le lingue che per la matematica, o viceversa. Oppure che i propri processi mentali sono differenti da quelli di un amico o compagno di classe. Questo aspetto non dipende solamente dagli interessi personali, ma anche dal modo in cui il nostro cervello funziona.
Infatti, il modo per processare le informazioni è differente da persona a persona, ma può essere raggruppato in alcune categorie predefinite. Alcuni sono più predisposte a lavori creativi, altri alle relazioni con le altre persone, altri ancora possono sentire e capire la musica in un modo impensabile per gli altri.
Secondo uno studio realizzato a partire dagli anni '80 dallo psicologo americano
Lo ha acquistato un filantropo di origine indiana,
Una galassia a spirale nominata Leda2046648 è stata catturata dal
Dopo l’osservazione puntuale di alcuni esopianeti (di fatto con caratteristiche simili alla Terra e dunque potenzialmente "abitabili") ora si può ammirare
Leda non è il primo gemello. Perché la Via Lattea un gemello lo aveva già, M31. Leda si trova nella "Costellazione di Ercole", un fazzoletto di cielo che il potente occhio aveva intravisto già lo scorso maggio.
Lo ha acquistato un filantropo di origine indiana,
Una galassia a spirale nominata Leda2046648 è stata catturata dal
Dopo l’osservazione puntuale di alcuni esopianeti (di fatto con caratteristiche simili alla Terra e dunque potenzialmente "abitabili") ora si può ammirare
Leda non è il primo gemello. Perché la Via Lattea un gemello lo aveva già, M31. Leda si trova nella "Costellazione di Ercole", un fazzoletto di cielo che il potente occhio aveva intravisto già lo scorso maggio.
Gli astronomi hanno scoperto un pianeta oltre il nostro Sistema Solare che ha una massa simile a quella della Terra ed è potenzialmente abitabile.
L'esopianeta di massa terrestre orbita attorno a una stella nana rossa chiamata
Conosciuto come
È il sesto pianeta di massa terrestre conosciuto più vicino che orbita nella zona abitabile della sua stella.
A scoprire questa nuova patologia, nel 2020, sono stati gli scienziati dei
Secondo i ricercatori, sarebbe più diffusa di quello che potrebbe sembrare. Si stima infatti che negli Stati Uniti 1 persona su 13.500 avrebbe la mutazione del gene
A scoprire questa nuova patologia, nel 2020, sono stati gli scienziati dei
Secondo i ricercatori, sarebbe più diffusa di quello che potrebbe sembrare. Si stima infatti che negli Stati Uniti 1 persona su 13.500 avrebbe la mutazione del gene
Scoperte su Marte le più evidenti prove dell'esistenza di laghi. A identificarle è stato
Secondo i ricercatori del
In questi anni
Sono state scoperte altre dodici lune di Giove. Giove ha ora 92 lune in totale e ha così battuto il record di Saturno, che ha 83 lune.
Le nuove lune sono state individuate tra il 2021 e il 2022 e ora sono state ufficialmente riconosciute dal
Il record potrebbe essere momentaneo. Grazie alle nuove tecnologie potrebbero essere scoperte nuove lune di Saturno in futuro.
Gli astronomi hanno scoperto un pianeta oltre il nostro Sistema Solare che ha una massa simile a quella della Terra ed è potenzialmente abitabile.
L'esopianeta di massa terrestre orbita attorno a una stella nana rossa chiamata
Conosciuto come
È il sesto pianeta di massa terrestre conosciuto più vicino che orbita nella zona abitabile della sua stella.
Una ricerca di due scienziati cinesi sembra aver dimostrato come il nucleo della Terra stia lentamente rallentando la propria rotazione. Ovviamente non arriverà ad essere "fermo" come lo intendiamo noi, ma arriverà nel tempo ad invertire la propria rotazione.
Un fenomeno che pare si ripeta ogni 70 anni, e che non dovrebbe avere alcun tipo di effetto sulla nostra vita di tutti i giorni. Tuttavia, la comunità scientifica sembra essere divisa al riguardo. L'analisi di quanto sta succedendo si è fatta tramite lo studio delle onde sismiche.
Il fenomeno comunque è molto misterioso, e secondo alcuni scienziati potrebbe invece avere leggeri effetti, anche se niente di catastrofico.
Un team internazionale di ricercatori e ricercatrici è tornato dall'Antartide con cinque nuovi meteoriti, compreso uno che pesa ben 7,6 chilogrammi. Si stima che dei circa 45.000 meteoriti recuperati dall'Antartide nell'ultimo secolo solo un centinaio abbiano dimensioni confrontabili o superiori a queste.
I cinque meteoriti recuperati dal team saranno analizzati presso il
Nel frattempo, i sedimenti che potenzialmente potrebbero contenere minuscole micrometeoriti sono stati divisi tra i ricercatori e le ricercatrici per essere studiati presso le loro istituzioni.
I geologi stanno monitorando sciami di terremoti e camere di lava in crescita sotto il vulcano
Gli sciami di terremoti nelle vicinanze legati alla camera magmatica in aumento rendono molto probabile una futura eruzione, anche se è impossibile prevedere quando.
Potrebbe essere tra un giorno o un secolo o molto di più. Ma il vulcano sottomarino deve essere attentamente monitorato, avvertono gli scienziati. L'eruzione di
Un team internazionale di ricercatori e ricercatrici è tornato dall'Antartide con cinque nuovi meteoriti, compreso uno che pesa ben 7,6 chilogrammi. Si stima che dei circa 45mila meteoriti recuperati dall'Antartide nell'ultimo secolo solo un centinaio abbiano dimensioni confrontabili o superiori a queste.
I cinque meteoriti recuperati dal team saranno analizzati presso il
Nel frattempo, i sedimenti che potenzialmente potrebbero contenere minuscole micrometeoriti sono stati divisi tra i ricercatori e le ricercatrici per essere studiati presso le loro istituzioni.
I geologi stanno monitorando sciami di terremoti e camere di lava in crescita sotto il vulcano Kolumbo in Grecia, che esplose l'ultima volta nel 1650, devastando le isole greche e soffiando cenere in tutta la Turchia.
Gli sciami di terremoti nelle vicinanze legati alla camera magmatica in aumento rendono molto probabile una futura eruzione, anche se è impossibile prevedere quando.
Potrebbe essere tra un giorno o un secolo o molto di più. Ma il vulcano sottomarino deve essere attentamente monitorato, avvertono gli scienziati. L'eruzione di Kolumbo rappresenterebbe un grave rischio per le isole greche che lo circondano.
Il telescopio spaziale
Analizzando la luce in base alla sua lunghezza d'onda, è stato possibile stimare che la galassia risale a 350 milioni di anni dopo il
Il telescopio spaziale
Qual è l'animale più lungo del mondo? E' un sifonoforo, un parente delle meduse e dei coralli. L'ha scoperto un team di ricerca due anni fa nel corso della sua esplorazione, durata più di un mese, dei canyon sottomarini al largo della
I sifonofori sono organismi peculiari. Visti da fuori sembrano individui singoli, ma sono in realtà organismi coloniali, composti da elementi chiamati zooidi, cioè entità multicellulari ciascuna delle quali si specializza in un compito che serve contribuisce al funzionamento dell'intera colonia.
Gli esploratori sottomarini ne hanno incontrato uno nell'aprile 2020 appartenente a una specie non ancora descritta del genere Apolemia, un animale che assomiglia a un lunghissimo nastro arrotolato e il cui esemplare osservato raggiungeva la lunghezza di 45 metri.
Con i suoi 45 metri potrebbe anche essere l’animale più lungo mai misurato. Ad oggi gli specialisti stanno lavorando per ottenere una stima più accurata delle dimensioni del sifonoforo.
Il telescopio spaziale
Analizzando la luce in base alla sua lunghezza d'onda, è stato possibile stimare che la galassia risale a 350 milioni di anni dopo il
Il telescopio spaziale
Riprodurre il meccanismo che genera l’energia delle stelle e del Sole, la fusione nucleare, non è un sogno, ma realtà. In queste ore una nuova importante notizia è arrivata dagli Stati Uniti: da ora grazie ai risultati del Lawrence Livermore National Laboratory, un centro di ricerca federale in California, sappiamo farlo con un saldo netto di energia.
L'annuncio ufficiale non è ancora arrivato, ma è stato anticipato dal
In sostanza per la prima volta l’energia prodotta sarà maggiore di quella necessaria per scatenare la reazione grazie all’utilizzo di idrogeno in forma di plasma, il quarto stato della materia dopo quello solido, liquido e gassoso.
E' stata battezzata "Toi-1075 b", la protagonista della nuova scoperta della missione
L’avvistamento di questo pianeta alieno si deve al telescopio spaziale
La nuova super-Terra, distante circa 200 anni luce ed un suo anno dura appena mezza giornata, vale a dire che impiega solo 14,5 ore per compiere un giro completo intorno all’astro.
La
Queste immagini sono particolarmente importanti perché stanno cambiando il modo in cui gli scienziati guardano e pensano allo spazio, visto che tutto è visibile senza problemi e si possono ben notare dettagli quali i detriti di una supernova, galassie luccicanti e altri particolari del nostro sistema solare.
La tecnologia compie progressi continui e permette di visualizzare aspetti fino a qualche tempo fa inimmaginabili, anche quelli presenti nelle foto che stiamo per scoprire.
Qual è l'animale più lungo del mondo? E' un sifonoforo, un parente delle meduse e dei coralli. L'ha scoperto un team di ricerca due anni fa nel corso della sua esplorazione, durata più di un mese, dei canyon sottomarini al largo della
I sifonofori sono organismi peculiari. Visti da fuori sembrano individui singoli, ma sono in realtà organismi coloniali, composti da elementi chiamati zooidi, cioè entità multicellulari ciascuna delle quali si specializza in un compito che serve contribuisce al funzionamento dell'intera colonia.
Gli esploratori sottomarini ne hanno incontrato uno nell'aprile 2020 appartenente a una specie non ancora descritta del genere Apolemia, un animale che assomiglia a un lunghissimo nastro arrotolato e il cui esemplare osservato raggiungeva la lunghezza di 45 metri.
Con i suoi 45 metri potrebbe anche essere l’animale più lungo mai misurato. Ad oggi gli specialisti stanno lavorando per ottenere una stima più accurata delle dimensioni del sifonoforo.
E' stata battezzata "Toi-1075 b", la protagonista della nuova scoperta della missione
L’avvistamento di questo pianeta alieno si deve al telescopio spaziale
La nuova super-Terra, distante circa 200 anni luce ed un suo anno dura appena mezza giornata, vale a dire che impiega solo 14,5 ore per compiere un giro completo intorno all’astro.