_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
$( document ).ready(function() { var url = window.location.href; $("#MainContent").cleditor(); $("#Descrizione").cleditor(); $("#Civetta").cleditor(); $("#Testo").cleditor(); });Ormai ne siamo consapevoli, ma la nostra sopravvivenza sulla terra è messa a dura prova dall'inquinamento atmosferico, che unito ad altre forme di inquinamento sta causando un massiccio cambiamento climatico che, se non fermato, ci porterà a un radicale cambio di esistenza entro i prossimi decenni.
Ora abbiamo anche la conferma a livello scientifico della "quantità" di mondo che al momento presenta livelli di inquinamento atmosferico dannoso per la salute umana. Grazie al lavoro degli scienziati della
Una ricerca innovativa e cruda, che ci mostra ancora una volta quanto vicini siamo al baratro.
Il cambiamento climatico ci sta mettendo davanti sfide sempre più impegnative e differenti rispetto al passato. La mancanza di piogge e nevicate sta infatti spingendo il mondo verso la mancanza di acqua. Non parliamo ovviamente solo dell'acqua potabile, utilizzata per dissetarci, ma anche per quella necessaria agli impianti energetici e all'agricoltura.
Alcuni nostri comportamenti infatti, ancora legati alle vecchie abitudini dell'abbondanza dei nostri genitori, sono totalmente lesivi per l'ambiente, oltre che inutili ai fini pratici. Certo, manca un'adeguata cultura ambientale nelle scuole in primis, ed ecco che allora interveniamo noi.
In questa piccola guida, vi vogliamo dare 10 rapidi consigli su come risparmiare acqua nella vita di tutti i giorni.
Arriva da Londra una nuova location per eventi sostenibile. Si chiama
L'enorme yacht sarà aperto per ricevimenti, cene di gala, lanci di prodotti, conferenze, cerimonie di premiazione e celebrazioni private. L'equipaggio sposterà fino a 1.500 ospiti su e giù per il fiume Tamigi, offrendo viste mozzafiato sullo skyline di Londra.
L'enorme nave a tre ponti è lunga 86 metri e larga 17, rendendola la più grande struttura galleggiante sul Tamigi.
Alimentata da due pacchi batteria al litio
Allarme Nazioni Unite sull'innalzamento dei mari. Il segretario generale delle Nazioni Unite,
Poi ha proposto tre pilastri per cercare di affrontare il problema: il contrasto all’aumento delle temperature, più attenzione alla sicurezza e soluzioni che tengano conto del tema dei diritti umani.
È l’allarme lanciato dal segretario generale delle Nazioni Unite,
Tutti noi possiamo contribuire a fare qualcosa per aiutare il Pianeta, basta adottare alcune semplici abitudini che prese singolarmente possono sembrare inefficaci ma che invece possono fare davvero la differenza.
Abitudini alimentari, miglioramenti dal punto di vista dei consumi, evitare gli sprechi, modificare alcune abitudini di vita... insomma, le cose che si possono mettere in atto sono davvero molte e ognuno può fare la sua parte.
Cerchiamo di capire, dunque, quali possano essere le cose che possiamo fare per aiutare il Pianeta a restare o tornare in salute.
La
Questo fungo lo si può trovare nelle foreste e nelle aree boschive, dove ama crescere alla base degli alberi e dei legni in decomposizione. Ciò che lo caratterizza maggiormente sono appunto i lunghi stromi che spuntano dal terreno e che ricordano le dita umane. Spesso gli stromi sono separati ma altre volte sono uniti assieme.
Il corpo fruttifero ha un colore scuro mentre all’interno si presenta bianco, con una zona puntinata annerita tutt’intorno.
I parchi naturali sono luoghi meravigliosi che offrono ai visitatori la possibilità di immergersi nella bellezza della natura e di scoprire la diversità degli ecosistemi del nostro pianeta.
Oggi esploreremo i parchi più grandi al mondo, presentando le loro caratteristiche uniche e le attrazioni che offrono.
Dai paesaggi spettacolari delle montagne alle foreste pluviali, dalle praterie alle distese di ghiaccio, questi parchi ci offrono una finestra sulla bellezza e la diversità della natura. Scopriremo insieme le loro storie, la fauna e la flora che li abitano e le attività che si possono fare per esplorarli al meglio.
Le piante sono una parte essenziale del nostro ecosistema, ma alcune specie sono particolarmente longeve e hanno vissuto per secoli.
In questa fotogallery esploreremo sette tra le specie di piante più longeve al mondo, come riportato dal portale "
Dalle grandi sequoie alle piccole felci, queste piante ci offrono una finestra unica sulla storia della Terra e sulla straordinaria capacità della natura di adattarsi e sopravvivere.
Le piante sono una parte essenziale del nostro ecosistema, ma alcune specie sono particolarmente longeve e hanno vissuto per secoli.
In questa fotogallery esploreremo otto tra le specie di piante più longeve al mondo, come riportato dal portale "
Dalle grandi sequoie alle piccole felci, queste piante ci offrono una finestra unica sulla storia della Terra e sulla straordinaria capacità della natura di adattarsi e sopravvivere.
I parchi naturali sono luoghi meravigliosi che offrono ai visitatori la possibilità di immergersi nella bellezza della natura e di scoprire la diversità degli ecosistemi del nostro pianeta.
Oggi esploreremo i parchi più grandi al mondo, presentando le loro caratteristiche uniche e le attrazioni che offrono.
Dai paesaggi spettacolari delle montagne alle foreste pluviali, dalle praterie alle distese di ghiaccio, questi parchi ci offrono una finestra sulla bellezza e la diversità della natura. Scopriremo insieme le loro storie, la fauna e la flora che li abitano e le attività che si possono fare per esplorarli al meglio.
Le foreste sono polmoni verdi preziosi per la loro capacità di migliorare la qualità dell'aria e ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici, grazie alle importanti funzioni che svolgono nella biosfera.
Sono costituite soprattutto da alberi ad alto fusto che crescono e si diffondono spontaneamente. Secondo la FAO (l' organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura) nel 2020 le foreste coprivano una superficie di 4.06 miliardi di ettari (30,8% della superficie terrestre globale).
In questa fotogallery riportiamo alcune informazioni su alcune foreste con delle caratteristiche particolari che le rendono uniche al mondo.
L’Europa sta probabilmente vivendo uno degli inverni più caldi che si ricordi. Temperature anomale sono state registrate, tra fine 2022 e inizio 2023, in Germania, Danimarca e anche Polonia.
In Polonia, in particolare, le temperature hanno raggiunto i 19 gradi a Varsavia e i 17 a Breslavia. Una situazione talmente fuori dal comune da provocare persino la fioritura dei ciliegi, come testimoniano le foto pubblicate anche dall’
La fioritura di questi alberi, ovviamente avvenuta fuori stagione, è stata provocata proprio dalle temperature particolarmente miti di questo periodo. Un effetto del cambiamento climatico, che sta portando caldo anomalo in Europa e freddo polare altrettanto anomalo nel nord est degli Stati Uniti.
La stella di Natale (Poinsettia), è una pianta di origine messicana, comune nel periodo natalizio, che si può trovare in tantissime case.
E' senza dubbio una delle piante più regalata in questo periodo. Un stella di Natale è la pianta che meglio di tutte riesce a creare la giusta atmosfera!
Si possono scegliere le stelle di Natale con le foglie rosse, rosa o bianche, ma il colore più natalizio è senza dubbio il rosso. Con un po' di attenzione e cure giuste possiamo far rifiorire la pianta anche negli anni successivi. Come? Sfoglia la galleria per scoprire di più.
Arriva da Londra una nuova location per eventi sostenibile. Si chiama
L'enorme yacht sarà aperto per ricevimenti, cene di gala, lanci di prodotti, conferenze, cerimonie di premiazione e celebrazioni private. L'equipaggio sposterà fino a 1.500 ospiti su e giù per il fiume Tamigi, offrendo viste mozzafiato sullo skyline di Londra.
L'enorme nave a tre ponti è lunga 86 metri e larga 17, rendendola la più grande struttura galleggiante sul Tamigi.
Alimentata da due pacchi batteria al litio
Che sia una possibile panacea di tutti i mali. Difficile dirlo. Ma questa notizia ha del pionieristico. Il locale
Il locale
Il locale
L'unica differenza è che, invece di buttare l'aria calda all'esterno, la raccoglie sotto il pavimento: in questo modo il calore corporeo generato dalle persone che ballano viene trasformato in una sorta di batteria in grado di riscaldare tutto il locale. Il sistema può generare dai 250 ai 600 watt in base all'intensità della musica.
Che sia una possibile panacea di tutti i mali. Difficile dirlo. Ma questa notizia ha del pionieristico. Il locale SWG3 di Glasgow, in Scozia, ha installato un sistema chiamato Bodyheat, che consente di immagazzinare il calore corporeo generato dalle persone in pista per poi alimentare il riscaldamento. Il locale SWG3 di Glasgow, in Scozia, ha installato un sistema chiamato Bodyheat, che consente di immagazzinare il calore corporeo generato dalle persone in pista per poi alimentare il riscaldamento. Il locale SWG3 è dotato di un sistema che si chiama Bodyheat, progettato dalla TownRock Energy, un'azienda che si occupa di consulenze nel campo dell'energia, che funziona in modo molto simile a quello di condizionamento interno delle discoteche. L'unica differenza è che, invece di buttare l'aria calda all'esterno, la raccoglie sotto il pavimento: in questo modo il calore corporeo generato dalle persone che ballano viene trasformato in una sorta di batteria in grado di riscaldare tutto il locale. Il sistema può generare dai 250 ai 600 watt in base all'intensità della musica.