ANIMALI
Weimaraner: il cane grigio con gli occhi azzurri
Il bracco di Weimar è una tipo di cane da caccia nato in Germania nel diciottesimo secolo.
Il suo nome sicuramente nasce alla corte di Weimar intorno al XVIII secolo con il Granduca Carl August, detto "il cacciatore tra i re ed il re tra i cacciatori". Lui selezionò questa razza per destinarla alla caccia nelle foreste della Turingia.
Nella seconda metà del 1800 il Weimaraner era una razza ormai molto diffusa, infatti i cacciatori professionisti non erano gli unici che apprezzavano le molteplici qualità di questo cane, anche le guardie forestali gradivano la sua versatilità tanto che venne soprannominato "il cane delle foreste"
In America il Weimaraner ha avuto molto successo e tutt'oggi sono registrate 500 nascite al mese. Difatti molte sono le attività, oltre alla caccia, che lo vedono protagonista: cane guida, narcotraffico, guardia, cane poliziotto, Agility dog e compagno di vita.
Il maschio di Weimaraner raggiunge i 70 cm di altezza per un peso di 40 kg. Le femmine invece una altezza di 65 cm per un peso di 35kg.
Tuttora sono registrate 500 nascite al mese e il Weimaraner non è solo cane da caccia ma in quella terra è sinonimo anche di cane guida, contro il narcotraffico, da guardia, cane poliziotto, esperto in Agility dog e compagno di vita.
Le origini di questa razza pare abbiano radici in Germania ma ancora oggi non si hanno notizie certe in quanto, come voleva la tradizione tedesca, le tracce della nascita del Weimaraner sono state distrutte in maniera da tenerne segreta l'origine.