ARTE E CULTURA
C'è una Statua della Libertà con la faccia di Putin, l'installazione ha un forte significato
A Milano (Italia) è comparsa una statua misteriosa alta oltre 2 metri e 50 raffigurante la Statua della Libertà, simbolo di New York e degli Stati Uniti, di colore fucsia con macchie di vernice lungo tutta la scultura che, al posto del volto della "Dea Ragione" ha quello di Vladimir Putin e invece della fiaccola la mano destra della statua brandisce una pistola puntata verso il cielo.
E' opera dell'artista pop Enrico Dicò, che ha pubblicato su Instagram le foto dell'opera rivendicandone la paternità.
Il post è stato accompagnato da alcune parole dell’artista che ne lasciano intuire il significato: "Sembra sempre impossibile finché no è fatto. La libertà non è una pistola".
Una statua misteriosa
E' apparsa oggi a Milano (Italia) una statua misteriosa alta oltre 2 metri e 50 raffigurante la Statua della Libertà, simbolo di New York e degli Stati Uniti, di colore fucsia con macchie di vernice lungo tutta la tunica e non solo.
C'è un dettaglio molto particolare
Al posto della "Dea Ragione", compare il volto di Vladimir Putin, mentre al posto della fiaccola la mano destra della statua tiene una pistola puntata verso il cielo.
L'autore della statua
E' opera dell'artista pop italiano Enrico Dicò, che ha pubblicato su Instagram le foto dell'opera rivendicandone la paternità.
La frase dell'artista
Il post su Instagram dell'artista Enrico Dicò è stato accompagnato dalla frase: “Sembra sempre impossibile, finché non viene fatto. La Libertà non è una pistola”.
Il significato
La prima citazione è di Nelson Mandela, premio Nobel per la pace. “Sembra sempre impossibile, finché non viene fatto”. La seconda frase - “La Libertà non è una pistola” - è invece dell’artista, che sembra evidenziare come troppo spesso la libertà venga strumentalizzata come mezzo e come giustificazione per avviare delle guerre.