SCIENZA
Di che colore è realmente il sole?
Può sembrare una domanda banale, ma in realtà di banale non ha proprio niente, anzi, conserva dentro di sé quesiti fisici e filosofici davvero importanti. Il Washington Post ha notato che in questi giorni questa domanda sta agitando parte del popolo di Twitter.
Il dibattito è stato generato da un tweet della giornalista Jacqui Deevoy, che si chiedeva come fosse possibile che il sole avesse "cambiato colore" rispetto a quanto si ricordava da bambino. La risposta tuttavia è una di quelle che lascia un po' atterriti, dato che non esiste una vera e propria risposta univoca.
In fondo, i bambini non sbagliano disegnando il sole come una grossa palla gialla, ma non è una risposta completamente giusta. In fondo, la luce è solo la percezione della lunghezza d'onda delle radiazioni emesse dal sole, e qui sta tutto il segreto.
Di che colore è realmente il sole?
Può sembrare una domanda banale, ma in realtà di banale non ha proprio niente, anzi, conserva dentro di sé quesiti fisici e filosofici davvero importanti. Il Washington Post ha notato che in questi giorni questa domanda sta agitando parte del popolo di Twitter.
Il tweet della discordia
Il dibattito è stato generato da un tweet della giornalista Jacqui Deevoy, che si chiedeva come fosse possibile che il sole avesse "cambiato colore" rispetto a quanto si ricordava da bambino. La risposta tuttavia è una di quelle che lascia un po' atterriti, dato che non esiste una vera e propria risposta univoca.
I bambini quindi sbagliano?
No, alla fine i bambini non sbagliano disegnando il sole come una grossa palla gialla, ma non è una risposta completamente giusta. Questo perchè la luce è solo la percezione della lunghezza d'onda delle radiazioni emesse dal sole, e qui sta tutto il segreto.
Anche i colori "normali" sono molto soggettivi
Come detto, la percezione del colore dipende dalla lunghezza d'onda delle radiazioni emesse dall'oggetto osservato. Tuttavia pensiamo a una persona daltonica, la cui percezione dei colori è totalmente diversa da quella della maggioranza delle persone. Dato che noi osserviamo attraverso le nostre "percezioni sensoriali", il "normale" è comunque diverso da persona a persona, e ancora di più da animale ad animale. Dunque, non è una domanda banale, perchè ha già sollevato anche una questione filosofica, e non abbiamo ancora parlato della fisica.
Perchè il sole non ha solo un colore
Il modo in cui noi osserviamo dipende appunto dalla lunghezza d'onda delle variazioni, che in se sono molto diverse. Infatti, hanno una gamma che può variare dall'infrarosso all'ultravioletto. Dunque, i bambini che disegnano il sole come una grossa palla gialla non hanno tutti i torti.
Le lunghezze d'onda delle radiazioni del sole
Infatti, tra la lunga gamma delle radiazioni, ne esistono alcune che i nostri occhi (e il nostro cervello) percepiscono come gialle. Inoltre, la NASA spiega anche le le radiazioni vengono filtrate dalle particelle atmosferiche. C'è inoltre da sapere che la maggior parte delle radiazioni emesse dal sole sono, per i nostri occhi, di colore blu-verde.
Perchè non vediamo il sole né blu né verde
La spiegazione è del tutto scientifica. Infatti, poiché la luce blu di lunghezza d’onda minore viene dispersa in modo più efficiente rispetto alla luce rossa di lunghezza d’onda maggiore, perdiamo parte della tonalità blu del sole quando la luce solare passa attraverso l’atmosfera.
Perchè vediamo il tramonto rosso?
Noi vediamo il tramonto di un colore arancio-rosso acceso dato che il sole si trova basso all’orizzonte, e dunque la sua luce deve attraversare uno strato molto più spesso di atmosfera, che di conseguenza “toglie, elimina” una percentuale ancora più alta delle radiazioni blu-verdi, e quasi solo quelle rosse riescono a raggiungere i nostri occhi.
Perchè vediamo bianco il sole alto nel cielo?
Come si sa, in fondo, che cosa sarebbe il bianco se non l'unione di tutti i colori assieme? Per il sole è la stessa cosa. Infatti, ciò che noi vediamo come bianco è in verità frutto dell’integrazione da parte della nostra mente di tutte le radiazioni dello spettro visibile, quando raggiungono allo stesso tempo i fotorecettori presenti nei nostri occhi.
Nessuno ha ragione, nessuno ha torto
Come avevamo preannunciato all'inizio, questa è la classica risposta che non soddisfa nessuno, eppure è così. Non si può dire che il sole sia di un colore o di un altro. Non esiste una risposta giusta o una sbagliata, ma semplicemente esistono le nostre percezioni delle radiazioni.
Art galleries private collections
03/06/2023
On the Cariadeghe plateau in Serle, in the Brescia area of Italy, speleologists have unearthed a priceless find: a perfectly preserved ancient skeleton of a woman who lived during the Iron Age, between the 10th and 6th BC.
The woman, called Masha, was found in a cave at a depth of 12 metres, in a huge cavity probably used as a place for animals to hibernate. Along with the woman, the remains of a bear that had been extinct for 30,000 years were also found.
The Cariadeghe plateau had already risen to the headlines a few months ago, as various groups of speleologists were intent on carrying out expeditions to search for water in the area's complex of unexplored underground caverns, and also a way to utilise this water, which would solve quite a few of the region's water problems.
Art galleries private collections
Art galleries private collections
Creams perfumes lotions
02/06/2023
Gigi Hadid signed a contract with IMG Models in 2011. Her first collaboration was with the brand Guess. In 2014 she became the face of Tom Ford Eyewear and made her debut on the Desigual catwalk during New York Fashion Week.
This launch pad propelled her into the fashion world. From then on, all the fashion houses fight for her. She walked the catwalk for Jean Paul Gaultier, Chanel, Marc Jacobs, Tommy Hilfiger, Michael Kors, Jeremy Scott, Tom Ford, Dolce & Gabbana, Moschino, Max Mara, Emilio Pucci and Balmain.
She appeared in Vogue Australia and became an ambassador for several fashion houses such as Max Mara and Balmain, but it was the Victoria's Secret fashion show that made her world famous.
Tablet computers and tech gadgets
Art galleries private collections