ARTE E CULTURA

Papa Benedetto XVI: la salma esposta in Vaticano, l'omaggio dei tanti fedeli

Da oggi e fino a mercoledì il feretro di Papa Benedetto XVI sarà esposto nella basilica di San Pietro per l'omaggio dei fedeli, poi giovedì 5 gennaio i funerali celebrati da Papa Francesco.

Sono migliaia le persone in fila per entrare nella basilica di San Pietro per un omaggio a Benedetto XVI la cui salma è esposta a tutti i fedeli dalle 9 di questa mattina.

Sono gruppi di religiosi e religiose ma anche famiglie, persone singole. Tutti passano per i metal detector e, nonostante il grande afflusso, la fila scorre ordinatamente, all'interno di piazza San Pietro. Il corpo di Papa Benedetto XVI viene conservato con la tecnica della tanatoprassi.

foto Ansa
Una folla di fedeli per il Papa Emerito Benedetto XVI
Sono già oltre 15 mila le persone presenti in piazza San Pietro a Roma, in fila per entrare nella basilica per rendere omaggio a Joseph Ratzinger, il Papa Emerito Benedetto XVI. La salma del Papa Emerito sarà esposta per tre giorni, fino ai funerali che si celebreranno giovedì 5 gennaio. 
foto Ansa
Gruppi religiosi, famiglie e singoli per omaggiare il Papa Emerito
Sono gruppi di religiosi e religiose ma anche famiglie, persone singole. Tutti passano per i metal detector e, nonostante il grande afflusso, la fila scorre ordinatamente, all'interno di piazza San Pietro (Roma). 
foto Ansa
La Prefettura di Roma prevede un grande afflusso di persone
Il Prefetto di Roma (Italia), ha previsto che in questi giorni di esposizione della salma di Papa Ratzinger in Vaticano (2-4 gennaio), affluiranno almeno 30-35.000 persone al giorno, mentre per i funerali che si celebreranno il 5 gennaio la previsione è di una presenza di 60.000 fedeli. 
foto Ansa
Il primo Papa Emerito
Joseph Ratzinger è morto il 31 dicembre. Ricordiamo che Benedetto XVI, è stato il primo Papa Emerito dopo la sua storica rinuncia al pontificato del febbraio 2013. Pur non essendo il primo Papa ad aver rinunciato alla carica, Benedetto XVI è il primo ad aver esercitato la facoltà della rinuncia come disciplinata dal Canone 332 del Codice di diritto canonico, in vigore dal 1983.
foto Ansa
Come viene conservata la salma del Papa
La salma di Papa Benedetto XVI viene conservata con la tecnica della tanatoprassi. Questa è possibile tramite un’iniezione nel sistema arterioso di un fluido conservante e una serie di cure estetiche, per conservare un’immagine integra della persona, eliminando così per alcune settimane il processo di decomposizione.
foto Ansa
Trattamento post-mortem
Questo trattamento post-mortem, come spiegato dagli esperti, consiste nella cura igienica di conservazione del corpo dopo la morte. La tanatoprassi non è però da confondere con l’imbalsamazione perpetua ma è invece un metodo di conservazione temporanea.
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.