ARTE E CULTURA

New York, l'American Museum of Natural History si allarga: nasce il Richard Gilder Center for Science, Education and Innovation

Il 4 maggio 2023 ha ufficialmente aperto al pubblico una nuova ala dell'American Museum of Natural History, il famosissimo museo newyorkese a due passi da Central Park. Dopo quasi 10 anni di lavori, è infatti pronto il Richard Gilder Center for Science, Education and Innovation.

Si estende su una superficie di oltre 21.000 metri quadrati, con ampie sale espositive, una biblioteca scientifica con un soffitto che evoca un fungo e le sue lamelle, un teatro e un grande atrio luminoso di cinque piani.

Dedicata al filantropo americano Richard Gilder, la nuova ala è costata circa 465 milioni di dollari ed è soprattutto un percorso immersivo che vuole far comprendere ai visitatori di non essere “i padroni della Terra”.

Getty Images
New York, l'American Museum of Natural History si allarga: nasce il Richard Gilder Center for Science, Education and Innovation
Il 4 maggio 2023 ha ufficialmente aperto al pubblico una nuova ala dell'American Museum of Natural History, il famosissimo museo newyorkese a due passi da Central Park. Dopo quasi 10 anni di lavori, è infatti pronto il Richard Gilder Center for Science, Education and Innovation.
Getty Images
Un nuovo edificio "spettacolare"
L'esterno dell'edificio ha un aspetto molto moderno, con vetri a specchio e vetrate che ricordano i nidi delle api. Il palazzo ha inoltre ricevuto le lodi del New York Times, che lo ha definito ""spettacolare”; “un'opera poetica, gioiosa e teatrale di architettura pubblica”; “una fantasia scultorea molto ambiziosa".
Getty Images
Per la prima volta visibili anche i laboratori di ricerca
Meravigliose le cose da vedere all'interno di questo nuova ala del museo di storia naturale. Tra le tante cose, sarà possibile anche osservare dei veri laboratori di ricerca. Inoltre, altre stupende collezioni da visitare in questo museo sono: un robusto vivaio delle farfalle con più di 1000 esemplari (Davis Family Butterfly Vivarium), un favo interattivo che scende dall'alto, circa quattro milioni di fossili, scheletri ma anche i denti di un megalodon, una specie estinta di squalo enorme.
Getty Images
L'interno dell'edificio 
A molti l'architettura dell'edificio ha ricordato la prima casa di Luke Skywalker su Tatooine, ed in effetti una certa somiglianza esiste (se non siete fan di Star Wars, scusateci!). Infatti, sembra davvero una grotta nascosta, con pareti che sembrano erose dal vento e dall'acqua per rivelare aperture rotonde e asimmetriche. Inoltre, l'ala è stata costruita con un sistema di tunnel per collegare parti della nuova ala con l'edificio esistente, in modo che i visitatori possano spostarsi per i vari piani e per le varie zone del museo senza neanche accorgersene.
Getty Images
Uno spazio pensato per tutti
Jeanne Gang, fondatrice di Studio Gang, ha parlato di questa nuova ala come di un "centro pensato per accogliere chiunque, di ogni età, esperienza, capacità, per condividere l’entusiasmo di scoprire il mondo naturale".
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.