FASHION E BEAUTY
Moda uomo: i 10 look più belli della fashion week
Ancora una volta Milano conferma la sua centralità come capitale della moda maschile, grazie alla presenza delle più alte eccellenze italiane, ma anche di una serie di progetti innovativi e all’avanguardia.
Alessandro Sartori, direttore artistico di Zegna, continua la sua esplorazione all’interno di un reset sartoriale, creando connessioni tra funzionalità, forme e texture.
A Milano sfila la collezione R&D, l’espressione esteticamente più avanzata del mondo K-Way, concentrato di design ad alto impatto, ricerca tessile e innovativa tecnicità dei capi.
La collezione Neil Barrett autunno inverno 2023 2024 si ispira al vero guardaroba maschile: le uniformi inconsce e subconsce della vita e della cultura quotidiana.
Firmata da Silvia Venturini Fendi, la collezione Fendi Uomo autunno inverno 2023 2024 è un concentrato di comfort raffinato, opulenza quotidiana, ed eleganza dell’inatteso.
La collezione Gucci è ispirata agli archetipi del guardaroba maschile, ridefiniti e amplificati dal lusso artigianale e dalla lente sovversiva dell’improvvisazione.
Marco De Vincenzo costruisce la sua prima collezione uomo per la maison attorno alla materia e ai tessuti: un omaggio alle radici di Etro.
La collezione Prada Uomo autunno inverno 2023 2024 di Miuccia Prada e Raf Simons rappresenta un’esplorazione dei fondamenti della moda.
Woolrich da vita ad una “Guide to Winter”, ideata per comporre un guardaroba versatile che consenta di affrontare qualsiasi condizione atmosferica.
I colori della nuova collezione Brunello Cucinelli percorrono tonalità profonde, ispirate ai blend dei vini storici che hanno saputo attraversare le mode.
Libera, comoda, trasversale ed elegante: la collezione Kiton è adatta a tutte le esigenze e a tutte le occasioni.
credit image by Press Office Zegna
Zegna, collezione autunno inverno 2023
La collezione è fatta da linee morbide, evidenziate da un design pulito e volumi importanti.
credit image by Press Office K-Way
K-Way, collezione autunno inverno 2023
Le silhouette giocano con volumi, lunghezze e texture, rivisitando classici come il bomber, il piumino, l’anorak.
credit image by Press Office Neil Barrett
Neil Barrett, collezione autunno inverno 2023
L’ispirazione è tratta da gruppi e sottoculture musicali: Punk e Post-Punk, Rocker, New Wave, Casual.
credit image by Press Office Fendi
Fendi, collezione autunno inverno 2023
Asimmetrie e volumi infondono al guardaroba sartoriale motivi geometrici e movimento.
credit image by Press Office Gucci
Gucci, collezione autunno inverno 2023
Una silhouette sartoriale ampia ma fluida dà spazio all’improvvisazione nello styling dei capi, tendenza che viene ripresa nei completi
credit image by Press Office Etro
Etro, collezione autunno inverno 2023
Il mimetismo domestico è aspetto nodale: tessuti tappezzeria per i blouson, lunghe tuniche e tute che ricordano tende, camicie come tovaglie.
credit image by Press Office Prada
Prada, collezione autunno inverno 2023
La sartorialità si fa essenziale, con inserti grafici di stampe ed elementi in maglia adagiati sulla pelle nuda.
credit image by Press Office Woolrich
Woolrich, collezione autunno inverno 2023
The Western Outdoors è il racconto Western moderno e inclusivo che celebra la storia dello sportswear americano
credit image by Press Office Brunello Cucinelli
Brunello Cucinelli, collezione autunno inverno 2023
L’abito si conferma come uno dei poli fondamentali della collezione: contemporaneo e confortevole, ora più che mai versatile.
credit image by Press Office Kiton
Kiton, collezione autunno inverno 2023
L'abito è proposto in forme più costruite per una eleganza confortevole e raffinata.