ARTE E CULTURA
Le cinque curiosità sul globo più antico del mondo
Il "globo di Behaim", costruito nel 1492 e considerato il primo globo terrestre pervenuto ai nostri giorni, potrebbe presto essere dichiarato dall'UNESCO World Documentary Heritage.
Il Consiglio esecutivo dell'UNESCO riunito a Parigi dal 10 al 24 maggio 2023 per discutere, tra l'altro, di nuove aggiunte al registro internazionale della Memoria del Mondo dell'UNESCO. Il suo nome ufficiale è Erdapfel (letteralmente mela terrestre, ed è stata realizzata lino laminato in due metà, rinforzato con legno e ricoperto con una mappa dipinta da Georg Glockendon.
Ovvia l'assenza del continente americano, le isole giapponesi sono rappresentate troppo grandi, ed è presente un enorme oceano tra Europa e Asia.
Le cinque curiosità sul globo più antico del mondo
Il "globo di Behaim", costruito nel 1492 e considerato il primo globo terrestre pervenuto ai nostri giorni, potrebbe presto essere dichiarato dall'UNESCO World Documentary Heritage.
Le cinque curiosità sul globo più antico del mondo
Il Consiglio esecutivo dell'UNESCO è riunito a Parigi dal 10 al 24 maggio 2023 per discutere, tra l'altro, di nuove aggiunte al registro internazionale della Memoria del Mondo dell'UNESCO. Il suo nome ufficiale è Erdapfel (letteralmente "mela terrestre"), ed è stata realizzata lino laminato in due metà, rinforzato con legno e ricoperto con una mappa dipinta da Georg Glockendon.
Le cinque curiosità sul globo più antico del mondo
Il continente americano non è stato rappresentato visto che il navigatore Cristoforo Colombo, dopo la scoperta dell'America, non tornò in Spagna fino al marzo del 1493. Il globo rappresenta un continente eurasiatico molto largo e un oceano totalmente vuoto e privo di isole tra l'Europa e l'Asia. Da notare tuttavia l’inclusione della mitica isola di San Brandano. Il Giappone e le isole asiatiche sono invece sproporzionatamente grandi.
Le cinque curiosità sul globo più antico del mondo
Molto curiosa la presenza dell'isola di San Brandano, una storia che potrebbe non essere nota a tutti. Sarebbe infatti una leggendaria isola-pesce che si sarebbe dovuta trovare ad Ovest dell’Africa. Il nome deriva dal monaco irlandese che, stando ai racconti, vi sbarcò nel corso della sua navigazione davanti alle coste europee. Tuttavia, non si era accorto di trovarsi sopra un'enorme balena. Il protagonista di questa storia fantasiosa si chiamava appunto san Brandano di Clonfert.
Le cinque curiosità sul globo più antico del mondo
Da quando è stato realizzato sino ai primi anni del XVI secolo, il globo è rimasto in una sala di ricevimento nel municipio di Norimberga. Da quel momento in poi è entrato a far parte dei beni della famiglia Behaim. Nel 1907, infine, è stato trasferito al Museo Nazionale Germanico di Norimberga.
By Aarp65 - Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=31171458
Le cinque curiosità sul globo più antico del mondo
Martin Behaim (Norimberga, 6 ottobre 1459 – Lisbona, 29 luglio 1507) è stato un navigatore, cartografo e astronomo tedesco, ma anche un commerciante, con base di partenza a Norimberga, in Germania.