GREEN

Inaugurata in Germania la stazione di monitoraggio del vento più alta del mondo

La Germania è uno dei paesi che più al mondo si sta impegnando nello sviluppo di un'economia green, della sostenibilità e anche nella produzione di energia pulita e rinnovabile. 

Per esempio, l'utilizzo di energia eolica è in forte aumento.Proprio per questa mentalità teutonica, nella giornata del 4 maggio è stata inaugurata una mega torre di monitoraggio del vento, alta 300 metri, che potrebbe essere la più alta al mondo nel suo genere.

Tramite questa struttura si valuterà inoltre la possibilità di piantare altre pale eoliche "giganti", in modo da aumentare ancora di più la quantità di energia pulita prodotta dal paese.

Getty Images
Inaugurata in Germania la stazione di monitoraggio del vento più alta del mondo
In Germania, nella giornata del 4 maggio è stata inaugurata una mega torre di monitoraggio del vento, alta 300 metri, che potrebbe essere la più alta al mondo nel suo genere.
Getty Images
Dove si trova la stazione di monitoraggio 
La torre si trova nei pressi di Klettwitz, non lontano da Dresda, vicino a un parco eolico e solare. Alla sua inaugurazione era presente anche Michael Kellner, politico del partito dei Verdi tedeschi e segretario di Stato presso il Ministero federale dell'Economia e dell'Azione per il Clima.
Getty Images
A cosa serve questa torre di monitoraggio del vento 
La torre, alta 300 metri, misurerà in alcuni punti della sua lunghezza la velocità del vento, la pressione dell'aria, le precipitazioni e persino i richiami dei pipistrelli, per determinare la fattibilità dell'installazione di turbine eoliche ultra-grandi per la produzione di energia elettrica nella zona. 
Getty Images
La Germania punta forte sul green
La Germania ha fissato obiettivi ambiziosi per l'espansione della sua capacità di produzione di energia rinnovabile, di cui l'energia eolica e solare sono gli elementi principali. Basti pensare alla forza delle posizioni tedesche nei discorsi con l'Europa in merito alle auto elettriche. Piaccia o non piaccia il piano tedesco, è innegabile che nel Paese la questione green e sostenibilità è vista come una vera priorità del Governo.
Getty Images
Germania dice addio al nucleare, si al rinnovabile
Mentre la Germania prova a entrare del tutto nella nuova economia green eco-sostenibile, inizia anche a sbarazzarsi di altre fonti di energia, come le centrali nucleari. Appena tre settimane fa, infatti, sono state chiuse le ultime tre centrali ancora funzionanti. Le centrali Isar 2 (sud-est), Neckarwestheim (sud-ovest) ed Emsland (nord-ovest) sono state disconnesse dalla rete elettrica, come ha reso noto Rwe. Lo spegnimento degli ultimi reattori completa un percorso avviato dopo il disastro di Fukushima in Giappone, nel 2011, che aveva convinto l'allora cancelliera Angela Merkel a chiudere con la stagione dell'atomo.
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.