SCIENZA
I nuovi pilastri della creazione trovati dal James Webb
"Pilastri della Creazione" è il nome che è stato dato a una celebre fotografia scattata dal telescopio spaziale Hubble nel 1995. Il protagonista dell'immagine era un insieme di gas interstellare e polveri visibili nella Nebulosa Aquila, un quadro straordinario che è rimasto nell'immaginario di tutti.
(NASA, ESA, CSA, STScI; Joseph DePasquale – STScI, Anton M. Koekemoer – STScI, Alyssa Pagan –
Il James Webb Space Telescope, il più grande e potente telescopio spaziale mai realizzato, ha osservato i “Pilastri della Creazione”
(NASA, ESA, CSA, STScI; Joseph DePasquale – STScI, Anton M. Koekemoer – STScI, Alyssa Pagan –
"Pilastri della Creazione" è il nome che è stato dato a una celebre fotografia scattata dal telescopio spaziale Hubble nel 1995
(NASA, ESA, CSA, STScI; Joseph DePasquale – STScI, Anton M. Koekemoer – STScI, Alyssa Pagan –
Ora lo stesso luogo è stato catturato dalla potenza del James Webb che ha puntato il suo occhio a 6.500 anni luce restituendoci un'incredibile vista dei pilastri, arricchendola con lo sguardo dello strumento più sofisticato i per l'osservazione dell'universo
(NASA, ESA, CSA, STScI; Joseph DePasquale – STScI, Anton M. Koekemoer – STScI, Alyssa Pagan –
Il protagonista dell'immagine era un insieme di gas interstellare e polveri visibili nella Nebulosa Aquila, un quadro straordinario che è rimasto nell'immaginario di tutti
(NASA, ESA, CSA, STScI; Joseph DePasquale – STScI, Anton M. Koekemoer – STScI, Alyssa Pagan –
L’immagine ricorda le osservazioni condotte in passato dal telescopio spaziale Hubble, che permisero di scoprire molte cose sui processi che portano alla formazione delle stelle, tanto da essere considerata una delle migliori immagini spaziali mai scattate
(NASA, ESA, CSA, STScI; Joseph DePasquale – STScI, Anton M. Koekemoer – STScI, Alyssa Pagan –
Gli astrofisici ipotizzano che la formazione dei pilastri sia avvenuta dall’alto verso il basso (: la loro parte superiore è estremamente densa e crea l’effetto di una sorta di cascata di polveri e gas. Gli spazi tra i tre pilastri sono stati parzialmente ripuliti dai forti venti stellari generati da un gruppo di stelle nelle vicinanze