TECNOLOGIA
Fotografati dal telescopio spaziale James Webb gli ammassi globulari più lontani mai scoperti
Il Telescopio spaziale James Webb è riuscito a fare una foto a colori degli ammassi globulari più lontani mai scoperti dalla scienza.
Il telescopio spaziale James Webb è riuscito a fotografare a colori quella che ritengono essere uno tra gli ammassi globulari più distanti mai identificati. Scorri fino all'ultima foto per vederlo.
Secondo la scienza questi raggruppamenti sono molto comuni nella nostra Via Lattea: se ne contano oltre 100. In queste prime foto possiamo vedere le prime immagini trasmesse dal telescopio James Webb direttamente sui megaschermi a New York e Londra.
Secondo la dott.ssa Lamiya Mowla del Dunlap Institute for Astronomy & Astrophysics di Toronto "questi ammassi globulari sono molto massicci e probabilmente anche molto vecchi".
Secondo il team di scienziati questi ammassi "potrebbero essersi formati in un lampo, in quello che chiamiamo 'mezzogiorno cosmico'; al culmine della formazione stellare circa 10 miliardi di anni fa. Ma il loro colore non è giusto. Perché qualcosa sia relativamente giovane, deve essere più blu , e quello che stiamo scoprendo è che sono molto più rossi di quanto ci aspettassimo, il che significa che devono essere più vecchi, anche di quei primissimi tempi".
In questa foto possiamo vedere l'ammasso globulare più distante mai scoperto. Il team afferma che le stelle presenti in questi ammassi globulari potrebbero essersi formati solo poche centinaia di milioni di anni dopo il Big Bang.