FASHION E BEAUTY
I Paesi in cui si fanno più interventi di chirurgia estetica
La Società Internazionale di Chirurgia Plastica Estetica (ISAPS) ha reso noti i risultati della sua indagine globale annuale (relativa al 2021, pubblicata il 9 gennaio 2023) sulle procedure estetiche/cosmetiche, ossia sulla chirurgia plastica.
I nuovi dati mostrano un aumento notevole, pari al 19,3%, delle procedure eseguite dai chirurghi plastici nel 2021, con più di 12,8 milioni di procedure chirurgiche e 17,5 milioni di procedure non chirurgiche eseguite complessivamente nel mondo.
L'indagine riguarda sia uomini che donne, e mostra dati specifici sulle singole procedure e sulla loro distribuzione a livello di territorio, di genere e di età.
I Paesi in cui si fanno più interventi di chirurgia estetica
La Società Internazionale di Chirurgia Plastica Estetica (ISAPS) ha reso noti i risultati della sua indagine globale annuale (relativa al 2021, pubblicata il 9 gennaio 2023) sulle procedure estetiche/cosmetiche, ossia sulla chirurgia plastica.
Un aumento evidente
I nuovi dati mostrano un aumento notevole, pari al 19,3%, delle procedure eseguite dai chirurghi plastici nel 2021, con più di 12,8 milioni di procedure chirurgiche e 17,5 milioni di procedure non chirurgiche eseguite complessivamente nel mondo.
In ripresa dopo la flessione Covid-19
Rispetto ai dati raccolti nel 2020, si è registrato un aumento del 19,3%. Nell’anno della pandemia, si è notato un un calo complessivo del -1,8% in tutte le procedure e del -10,9% nelle procedure chirurgiche. Nello specifico, negli ultimi 4 anni, le procedure estetiche sono aumentate del 33,3%.
La diffusione delle procedure nel mondo
Gli Usa si confermano primi per numero di interventi estetici nel 2021 (24,1% del totale mondiale), con il 30,4% di tutte le procedure non chirurgiche e il 15,5% di tutte le procedure chirurgiche. Al secondo posto si trova il Brasile (8,9%) seguito dal Giappone (5,7%). Stando alle stime, Stati Uniti e Brasile hanno assieme il maggior numero di chirurghi plastici, con oltre il 30% del totale di tutto il mondo che operano in queste due nazioni. I Paesi asiatici si piazzano terzi con la Cina, quarti col Giappone e quinti con la Corea del Sud. Gli interventi chirurgici vengono ancora eseguiti per la maggior parte negli ospedali (43,5% a livello mondiale) o negli uffici (35,6%). I Paesi che vedono la più alta percentuale di pazienti stranieri sono Turchia, Colombia, Messico e Thailandia.
Le procedure più comuni
Nel 2021, la liposuzione è stata la procedura effettuata più volte, con più di 1,9 milioni di operazioni e un aumento del 24,8%. Ora la liposuzione è più comune dell'aumento del seno (+3,8%). Le cinque procedure chirurgiche più effettuate nel 2021 sono rimaste la liposuzione, l'aumento del seno, la chirurgia delle palpebre, la rinoplastica e l'addominoplastica. Dall’altra parte, i maggiori cinque interventi non chirurgici sono la tossina botulinica, l'acido ialuronico, la depilazione, il rafforzamento della pelle e la riduzione del grasso.
Le procedure al seno le più comuni tra le donne
Le operazioni al seno, specie l’aumento, resta l’operazione chirurgica più comune tra le donne, con un piccolissimo aumento del +0,5% negli recenti quattro anni. Dall’altra parte, gli interventi per la rimozione delle protesi sono aumentati del 22,6% (+49,6% negli ultimi quattro anni) e i lifting del seno del 31,4% nell'ultimo anno.
Le altre procedure che sono aumentate
Altre procedure che sono aumentate in numero sono, per esempio, gli interventi al viso e alla testa (+ 14,8%). Per esempio, il più popolare tra gli uomini rimane la chirurgia delle palpebre. La procedura che è cresciuta di più nel tempo registrato invece è il liftino delle cosce (+53,1%). Anche il lifting dei glutei e l'aumento dei glutei sono aumentati rispettivamente del 45,7% e del 40,5% dal 2017. Tra gli uomini, gli altri due interventi più frequenti sono la ginecomastia (in netto aumento) e la liposuzione.
L'età degli interventi
Secondo l'analisi condotta, la maggior parte degli interventi di aumento del seno (53,1% del totale) e di rinoplastica (63,7%) viene effettuato tra i 19 e i 34 anni, mentre le iniezioni di tossina botulinica sono state più popolari tra i 35 e i 50 anni (47,2% del totale).
L'intervento più comune di tutti
L’iniezione di botulino resta la tecnica non chirurgica più richiesta sia per gli uomini che per le donne, e soprattutto questa affermazione vale per tutte le fasce d'età, con più di sette milioni di procedure eseguite dai chirurghi plastici di ogni dove. L’iniezione di botulino diventa inoltre la procedura estetica più comune nelle persone di meno di 18 anni, superando la rinoplastica, che deteneva questo record negli anni precedenti.
Come è stata condotta l'indagine
Chi ha preso parte all'indagine ha dovuto compilare un questionario che verteva soprattutto sul numero di procedure chirurgiche e non chirurgiche eseguite nel 2021, oltre ad alcuni quesiti riguardanti all'impatto della Covid-19, ai dati demografici dei chirurghi e alla prevalenza del turismo medico. Per questo sondaggio sono stati raccolti i dati di un totale di 1003 chirurghi plastici.
Art galleries private collections
03/06/2023
On the Cariadeghe plateau in Serle, in the Brescia area of Italy, speleologists have unearthed a priceless find: a perfectly preserved ancient skeleton of a woman who lived during the Iron Age, between the 10th and 6th BC.
The woman, called Masha, was found in a cave at a depth of 12 metres, in a huge cavity probably used as a place for animals to hibernate. Along with the woman, the remains of a bear that had been extinct for 30,000 years were also found.
The Cariadeghe plateau had already risen to the headlines a few months ago, as various groups of speleologists were intent on carrying out expeditions to search for water in the area's complex of unexplored underground caverns, and also a way to utilise this water, which would solve quite a few of the region's water problems.
Art galleries private collections
Art galleries private collections
Creams perfumes lotions
02/06/2023
Gigi Hadid signed a contract with IMG Models in 2011. Her first collaboration was with the brand Guess. In 2014 she became the face of Tom Ford Eyewear and made her debut on the Desigual catwalk during New York Fashion Week.
This launch pad propelled her into the fashion world. From then on, all the fashion houses fight for her. She walked the catwalk for Jean Paul Gaultier, Chanel, Marc Jacobs, Tommy Hilfiger, Michael Kors, Jeremy Scott, Tom Ford, Dolce & Gabbana, Moschino, Max Mara, Emilio Pucci and Balmain.
She appeared in Vogue Australia and became an ambassador for several fashion houses such as Max Mara and Balmain, but it was the Victoria's Secret fashion show that made her world famous.
Tablet computers and tech gadgets
Art galleries private collections