TECNOLOGIA

Con l'iPhone 14 inizia l'era dell'eSIM, addio SIM fisica

Gli iPhone 14, 14 Plus, 14 Pro e 14 Pro Max venduti negli Stati Uniti non saranno dotati del classico carrellino che permette di inserire una nano SIM, bensì avranno solo la possibilità di utilizzare le nuove eSIM. Durante l'evento di presentazione Apple ha infatti posto l'enfasi anche sulla nuova gestione semplificata delle eSIM che è stata adottata sugli ultimi top di gamma, andando a snellire processi ancora macchinosi come il trasferimento dell'utenza telefonica da un dispositivo all'altro, o la possibilità di memorizzare un maggior numero di eSIM e utilizzare solo quella che si preferisce in un dato momento.

Foto Apple
Addio alle Sim card
Il lancio dei nuovi iPhone ha portato con sé anche una novità del tutto inattesa per il mercato statunitense, ovvero la rimozione dello slot dedicato alla SIM fisica dai nuovi smartphone della casa di Cupertino
Foto Freepik
Niente più SIM fisica
Un trend destinato a coinvolgere tutti i produttori di smartphone e che è stato innescato da Apple. Di fatto i nuovi iPhone 14 non avranno lo slot per la Sim fisica, almeno nel mercato USA.
Foto freepik
Scompariranno gli 8.3 miliardi di SIM
A confermare il trend è l'Ericsson Mobility Report, il quale ci dice che nei prossimi anni scompariranno gli 8.3 miliardi di Sim in circolazione. Questi dati rappresentano le sole Sim attualmente destinate agli smartphone, se si contassero anche quelle inserite in dispositivi di altre categorie, tra cui tablet, automobili, router portatili e non solo – il numero sarebbe ancor più alto.
Foto Freepik
Quali sono i vantaggi della eSIM
Sicuramente l’addio al fisico porta, per certi versi, più vantaggi in termini di portabilità del numero. Da tenere in considerazione anche tutta la sfera legata alla sicurezza.
Molte più eSim in circolazione
Con gli iPhone che faranno da apripista (già oggi iPhone è Dual Sim con una prima Sim fisica e la seconda eSim), il secondo colosso che abbraccerà il virtuale a sfavore del fisico è Samsung. Secondo il report di think thank Research, ll valore complessivo del segmento eSim potrebbe raggiungere i 17.5 miliardi di dollari entro il 2030, contro i 7.3 miliardi dell’anno scorso.
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.