SCIENZA

Come si sono estinti i dinosauri? Una nuova scoperta rimette tutto in discussione

Come si sono estinti i dinosauri? Ci sono tante teorie e molte ipotesi, ma gli scienziati sono sempre al lavoro, alla ricerca di una spiegazione quanto più plausibile possibile.

Una nuova scoperta, a cui sono seguiti studi scientifici approfonditi, ha rimesso tutto in discussione.

Qualche anno fa è stato scoperto un cratere, chiamato "Nadir" dal vicino vulcano Nadir Seamount, che secondo gli scienziati può avere una correlazione con un altro evento molto famoso, il Chicxulub, l'evento che avrebbe portato all'estinzione dei dinosauri.

Scorri le foto per scoprire i dettagli.

Segui "Stylemania" per altre notizie e curiosità come questa. 

Getty Images
La scoperta
Qualche anno fa è stato scoperto un cratere, chiamato "Nadir" dal vicino vulcano Nadir Seamount, che secondo gli scienziati può avere una correlazione con un altro evento molto famoso, il Chicxulub, l'evento che avrebbe portato all'estinzione dei dinosauri. Scorri le foto per scoprire i dettagli.
Wikipedia (wikimedia)
Il cratere
Il cratere "Nadir" è stato identificato con il metodo della "riflessione sismica", una tecnica di indagine geofisica del sottosuolo che permette di rilevare con alta precisione le caratteristiche e la geometria delle formazioni rocciose sottostanti la superficie terrestre. I ricercatori hanno preso in esame molti processi a seguito dei quali potrebbe essersi formato un tale bacino, ma nessuna di queste possibilità è coerente con la geologia locale o la geometria del cratere. Quindi, come si è formato il cratere? (in foto la mappa e sezioni sismiche regionali che mostrano la posizione del cratere Nadir, Wikimedia).
Freepik
La formazione del cratere
Una volta compreso che la formazione del cratere ha origini particolari, gli scienziati hanno iniziato a costruire modelli computerizzati per verificare la possibilità che il cratere si sia formato in seguito ad un evento da impatto. La simulazione più in linea con la forma del cratere riguarda l'impatto di un asteroide di 400 metri di diametro che colpisce un oceano profondo 800 metri, che avrebbe delle conseguenze disastrose per il pianeta e per i suoi abitanti. Conseguenze che dati alla mano avrebbero portato all'estinzione delle specie viventi in quel preciso periodo storico. Ma non finisce qui, qualcos'altro coincide..
Wikipedia (wikimedia)
I dati
Un altro dato a favore di questa tesi riguarda l'età presupposta di tale evento. La formazione del cratere "Nadir" ha la stessa età dell'evento gigante "Chicxulub", che avvenne al confine tra il Cretaceo e il Paleogene, circa 66 milioni di anni fa. Questo evento è noto, ed è in larga parte accettato dalla comunità scientifica, come l'evento che ha estinto i dinosauri 66 milioni di anni fa. Ma quanto questa ipotesi è fondata? (in foto il Cratere di Chicxulub, Wikimedia)
Getty Images
Le ipotesi
Secondo i ricercatori i due eventi potrebbero essere collegati: l'ipotesi è che sia avvenuta la rottura di un asteroide in due parti: il frammento più grande sarebbe Chicxulub e il minore Nadir. Questa è chiaramente solo un'ipotesi, probabile, ma pur sempre un ipotesi. Un'altra ipotesi, ad esempio, spiega l'estinzione dei dinosauri a causa di pioggia di asteroidi che avrebbe colpito la Terra. Un'altra ipotesi ancora, che non si può del tutto escludere, è che questo non sia un cratere causato da un asteroide ma che ci siano ancora delle cause (riguardo alla sua formazione) che non sono state prese in esame.
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.