ARTE E CULTURA
Austria, è la fine del Wiener Zeitung: il più antico quotidiano del mondo non verrà più pubblicato
Fine di un’era in Austria, dove termina la pubblicazione cartacea del più antico quotidiano del mondo, il Wiener Zeitung, fondato nel 1703. La sua pubblicazione sarà, da ora in poi, solamente online, oltre ad alcune pubblicazioni cartacee che non dovrebbero superare i 10 numeri annuali.
La decisione è stata presa dal Governo austriaco con una risicata differenza di voti. L'opposizione ha definito giovedì 27 aprile, il giorno della votazione, come un "giorno nero" per tutta la cultura europea.
In Austria in questo periodo esiste un potente dibattito sull'editoria di Stato e sulle campagne di informazione pro Governo promosse dalla classe dirigente. Da una parte gli oppositori parlano di vergogna culturale, dall'altra il Governo motiva questa decisione come una necessità di condurre informazione nell'era digitale.
Austria, è la fine del Wiener Zeitung: il più antico quotidiano del mondo non verrà più pubblicato
Fine di un’era in Austria, dove termina la pubblicazione cartacea del più antico quotidiano del mondo, il Wiener Zeitung, fondato nel 1703. La sua pubblicazione sarà, da ora in poi, solamente online, oltre ad alcune pubblicazioni cartacee che non dovrebbero superare i 10 numeri annuali.
La decisione è stata presa dal governo austriaco con una risicata differenza di voti. L'opposizione ha definito giovedì 27 aprile, il giorno della votazione, come un "giorno nero" per tutta la cultura europea.
In Austria in questo periodo esiste un potente dibattito sull'editoria di Stato e sulle campagne di informazione pro governo promosse dalla classe dirigente. Da una parte gli oppositori parlano di vergogna culturale, dall'altra il governo motiva questa decisione come una necessità di condurre informazione nell'era digitale.
Cessa la pubblicazione cartacea del Wiener Zeitung
L'attuale numero del più antico giornale del mondo, la Wiener Zeitung, è esposto in edicola con una illustrazione della parola "fine" ("Ende" in tedesco) il 28 aprile 2023 a Vienna, in Austria.
L'ultima pubblicazione del quotidiano
Il 27 aprile il governo austriaco ha votato la fine della pubblicazione quotidiana del giornale. L'illustrazione di copertina mostra i nomi dei legislatori che hanno votato per la cessazione della pubblicazione cartacea.
Cosa ne sarà del Wiener Zeitung
Il più antico quotidiano del mondo in futuro apparirà solo online e al massimo mensilmente in forma cartacea. Il giornale avrà inoltre un ruolo importante nella formazione pratica dei giornalisti e nella fornitura di contenuti per i ministeri e altre istituzioni pubbliche.
Il motivo della chiusura del giornale
Il motivo del nuovo modello di business è l'abolizione delle pubblicazioni obbligatorie nel "Amtsblatt", che attualmente è responsabile di gran parte delle entrate del giornale. Al posto della Gazzetta Ufficiale verrà creata una piattaforma elettronica di annunci e informazioni (EVI).
Il motivo della chiusura del giornale
Il governo austriaco è molto criticato, dagli imprenditori, perché questi sono legalmente tenuti a pubblicare determinati annunci legali, come le convocazioni dell'assemblea degli azionisti e le modifiche del registro di commercio, sul Wiener Zeitung e pertanto devono pagare determinate tasse, sebbene le pubblicazioni vengano fatte anche tramite Internet. Gli imprenditori e i giornali concorrenti sostengono, che sono misure anticoncorrenziali e che il giornale è finanziato attraverso queste tasse obbligatorie.
Il commento degli oppositori
Il portavoce del SPO (Partito Socialdemocratico) per i media, Jorg Leichtfried, ha affermato che: “La liquidazione del giornale è una vergogna mediatica e politico-culturale. Un giornale di qualità viene ucciso a sangue freddo". Leichtfried lamenta anche la nazionalizzazione della formazione giornalistica. Il governo butta via "200 milioni di euro all'anno per la propaganda governativa", mentre chiude la Wiener Zeitung. Il governo dovrebbe riflettere se vuole passare alla storia come il "becchino" della Wiener Zeitung.