_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
$( document ).ready(function() { var url = window.location.href; $("#MainContent").cleditor(); $("#Descrizione").cleditor(); $("#Civetta").cleditor(); $("#Testo").cleditor(); });Si celebra in Cina il Capodanno lunare, che a differenza di quello gregoriano non ha una data specifica ma può variare tra il 21 gennaio e il 20 febbraio. In questo arco di tempo si celebrano due settimane di festa, con sfilate, esibizioni e il folklore popolare che come ogni anno risorge invadendo le strade delle città dell'Estremo Oriente (non solo in Cina, ma anche in molti altri paesi limitrofi si segue questo tipo di calendario).
In Cina, questo sarà l'anno del Coniglio, e dunque anche i festeggiamenti, come si vede, sono in tema.