ARTE E CULTURA

Egitto, scoperta la mummia più antica al mondo: le foto

Recenti scavi archeologici in Egitto hanno portato alla scoperta di una mummia risalente a circa 4.300 anni fa, rendendola la mummia più antica al mondo mai trovata finora.

La scoperta è stata effettuata nei pressi della Piramide di Saqqara, a circa 30 chilometri dal Cairo.

Questa scoperta rappresenta sia un importante tesoro archeologico, ma anche una finestra unica sulla vita e le usanze funerarie degli antichi egizi. In questa fotogallery, esploreremo i dettagli di questa scoperta straordinaria e ciò che ci può insegnare sulla storia antica dell'Egitto. (fonte: The Guardian)

Photo by Khaled DESOUKI / AFP) (Photo by KHALED DESOUKI/AFP via Getty Images
Egitto, scoperta la mummia più antica al mondo
Recenti scavi archeologici in Egitto hanno portato alla scoperta di una mummia risalente a circa 4.300 anni fa, rendendola la mummia più antica al mondo mai trovata finora. La scoperta è stata effettuata nei pressi della Piramide di Saqqara, a circa 30 chilometri dal Cairo. Questa scoperta rappresenta sia un importante tesoro archeologico, ma anche una finestra unica sulla vita e le usanze funerarie degli antichi egizi. In questa fotogallery, esploreremo i dettagli di questa scoperta straordinaria e ciò che ci può insegnare sulla storia antica dell'Egitto. (fonte: The Guardian)
Photo by Khaled DESOUKI / AFP) (Photo by KHALED DESOUKI/AFP via Getty Images
Sito archeologico
La tomba è stata trovata all'interno di uno scavo profondo 15 metri vicino alla Piramide di Saqqara, a circa 30 chilometri dal Cairo. Il sito archeologico è patrimonio mondiale dell'UNESCO, ospita più di una dozzina di piramidi, tombe di animali e antichi monasteri cristiani copti.
Photo by Khaled DESOUKI / AFP) (Photo by KHALED DESOUKI/AFP via Getty Images
Antica
La mummia scoperta in Egitto potrebbe essere la più antica mai ritrovata: secondo gli archeologi risale a 4.300 anni fa (in foto la vista l'ingresso della tomba recentemente scoperta).
Photo by Khaled DESOUKI / AFP) (Photo by KHALED DESOUKI/AFP via Getty Images
Dinastia
Secondo l'archeologo Zahi Hawass, la tomba appartiene a un gruppo di sepolture faraoniche della quinta e sesta dinastia (fonte: The Guardian).
Photo by Khaled DESOUKI / AFP) (Photo by KHALED DESOUKI/AFP via Getty Images
Le parole di Hawass
Queste le parole di Hawass, uno degli ex ministri delle antichità dell'Egitto: "Questa mummia potrebbe essere la più antica e completa trovata in Egitto fino ad oggi". Alcune delle tombe ritrovate sono decorate con scene di vita quotidiana.
Photo by Khaled DESOUKI / AFP) (Photo by KHALED DESOUKI/AFP via Getty Images
Hekashepes 
Secondo l'archeologo Zahi Hawass, la mummia appartiene a un uomo di nome Hekashepes (fonte: The Guardian).
Photo by Khaled DESOUKI / AFP) (Photo by KHALED DESOUKI/AFP via Getty Images
Hekashepes 
La mummia di Hekashepes era in un sarcofago di calcare che era stato sigillato nel mortaio.
Photo by Khaled DESOUKI / AFP) (Photo by KHALED DESOUKI/AFP via Getty Images
Khnumdjedef
Una delle tombe ritrovate appartiene a Khnumdjedef, ispettore dei funzionari, supervisore dei nobili e sacerdote durante il regno di Unas, ultimo faraone della V dinastia.
Photo by Khaled DESOUKI / AFP) (Photo by KHALED DESOUKI/AFP via Getty Images
Dinastia
Un'altra tomba apparteneva a Meri, “custode dei segreti e assistente del gran condottiero del palazzo”. (in foto alcuni artefatti ritrovati durante gli scavi)
Photo by Khaled DESOUKI / AFP) (Photo by KHALED DESOUKI/AFP via Getty Images
Statue
Tra le tombe sono state trovate numerose statue, tra cui una raffigurante un uomo e sua moglie e diversi servitori.
Photo by Khaled DESOUKI / AFP) (Photo by KHALED DESOUKI/AFP via Getty Images
Vita quotidiana
Alcune delle tombe ritrovate sono decorate con scene di vita quotidiana (in foto un artefatto ritrovato negli scavi).
the most beautiful girls in show business
28/11/2023
Games and activities
18/11/2023
Games and activities
18/11/2023
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.