SCIENZA

Cinque risultati scientifici importanti raggiunti nel 2022

L'anno che si sta per chiudere ha segnato importanti traguardi raggiunti nel mondo scientifico. Alcuni di questi risultati rappresentano dei piccoli grandi passi verso nuove prospettive future.

È il caso, ad esempio, della fusione nucleare, annunciata da poco, che potrebbe rivoluzionare il modo in cui verrà prodotta l'energia pulita nel futuro. O ancora, del programma di Intelligenza Artificiale AlphaFold di DeepMind che ha ricostruito la struttura tridimensionale di oltre 200 milioni di proteine e che in questo modo apre la strada verso nuove possibilità di indagine.

Importanti passi avanti anche nel mondo della medicina, con il primo trapianto di cuore di maiale geneticamente modificato.

Getty Images
Importanti traguardi scientifici raggiunti nel 2022
L'anno che si sta per chiudere ha segnato importanti traguardi raggiunti nel mondo scientifico. Alcuni di questi risultati rappresentano dei piccoli grandi passi verso nuove prospettive future.
Getty Images (generic image)
Primo trapianto di cuore di maiale geneticamente modificato
Purtroppo l'esito di questo trapianto non è stato positivo visto che il paziente, David Bennett, è venuto a mancare due mesi dopo essersi sottoposto ad esso. Il decesso sarebbe avvenuto a causa di un citomegalovirus suino che l'uomo avrebbe ricevuto assieme al cuore, anche se i medici non sono poi riusciti a stabilire se il virus abbia effettivamente provocato il decesso o se abbia contribuito a peggiorare le condizioni di salute del paziente. Nonostante l'esito infausto, questo trapianto ha aperto le porte all'utilizzo di tali tipologie di organi, che potrebbe contribuire alla carenza che spesso si verifica.
Getty Images
Fusione nucleare: per un futuro a energia pulita
Il 13 dicembre 2022 il dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti ha ufficialmente comunicato che un impianto sperimentale è riuscito, per la prima volta in assoluto, a produrre più energia di quanta ne avesse utilizzata per avviare l’innesco di una fusione nucleare. Si è trattato del primo, importantissimo, passo per produrre grandi quantità di energia senza (o quasi) rilasciare radiazioni.
DeepMind
Nuove possibilità dall'Intelligenza Artificiale
Nel mese di luglio 2022 DeepMind ha ufficialmente annunciato che AlphaFold è riuscita a ricostruire la struttura 3D di più di 200 milioni di proteine, ossia di tutte quelle esistenti. Grazie a questa novità, si apriranno nuove possibilità di indagine sia nel settore della biologia sia in quello dell’Intelligenza Artificiale.
Getty Images
Importanti novità sulle cellule staminali
Nel mese di agosto 2022 sono arrivate due importanti novità sulle cellule staminali. Prima da Israele, dove gli scienziati hanno comunicato di essere riusciti a ottenere i primi embrioni sintetici di topo partendo proprio da cellule staminali. E poi dagli Stati Uniti, dove i ricercatori hanno ottenuto, sempre partendo da cellule staminali, un embrione di topo con cuore pulsante e parte del cervello.
NASA
L'universo, come non l'abbiamo mai visto prima
Il telescopio spaziale James Webb, grazie alle sue immagini, ha permesso di mutare la prospettiva con cui guardiamo all’Universo, grazie ai nuovi dettagli che è riuscito a fornire. Il telescopio è riuscito anche a catturare le immagini della galassia più distante mai osservata, che si trova a 13,4 miliardi di anni luce.
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.